CONCORSO PREMIO TESI DI LAUREA
Global inclusion 2025
IL BANDO
Premessa
Fondazione Global Inclusion Art. 3 ETS nasce, su iniziativa di Newton S.p.A e del Comitato Global Inclusion art. 3, per portare le tematiche di inclusione globale laddove oggi non arrivano. La mission della Fondazione, ispirandosi all’art.3 della Costituzione italiana, è abbattere le barriere che ostacolano la partecipazione equa di individui e comunità, favorendo opportunità di crescita e sviluppo per tutti, indipendentemente da genere, etnia, disabilità, orientamento sessuale, età o condizione socioeconomica.
Nell’intento di contribuire all’innovazione nell’adozione di strategie di diversity management, e di promuovere la riflessione e stimolare la ricerca sugli studi in materia, la Fondazione Global Inclusion art. 3 ETS lancia, anche per quest’anno, un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per la migliore tesi di laurea su questa tematica. Il Concorso, reso possibile grazie anche al sostegno del Sole24Ore, ha l’obiettivo di sostenere la ricerca accademica sull’inclusività in chiave intersezionale valorizzando l’impegno delle studiose e degli studiosi che, nella redazione della loro tesi di laurea magistrale, abbiano dato prova di adottare prospettive originali sui temi in chiave multidisciplinare rispetto ai modelli di disegno e implementazione delle strategie di diversity management in contesti aziendali. Attraverso il Concorso, la Fondazione Global Inclusion art. 3 ETS si propone di valorizzare il talento e le competenze delle studentesse e degli studenti.
2
Le parole costruiscono mondi. Solo abbandonando termini bellicisti nella crisi biologica, economica e sociale possiamo ridefinire le categorie della vita economica e sociale nella prospettiva dell’inclusione, della valorizzazione della forza creativa delle differenze e della sostenibilità.
Premio
Nel 2025 la Fondazione Global Inclusion art. 3 ETS riconoscerà un premio in denaro di € 5.000 a giovani studiose e studiosi che abbiano offerto nelle loro tesi di laurea prospettive innovative nell’adozione delle strategie di diversity management nel contesto aziendale. Possono partecipare coloro che abbiano ottenuto una laurea magistrale a partire dal 2023 in qualsiasi ambito disciplinare, o che stiano presentando la propria tesi di laurea.
Conferimento del premio
Il premio sarà conferito a insindacabile giudizio dalla commissione di valutazione costituita dal Consiglio di Indirizzo Scientifico della Fondazione Global Inclusion – art. 3 ETS.
Per la valutazione dell’elaborato sarà considerato il suo contenuto in relazione a:
- Coerenza con i temi di diversity management nel contesto aziendale • Originalità
- Approccio intersezionale e trasversale sui temi dell’inclusion
- Rigore metodologico
Nel caso in cui due o più tesi risultino ugualmente valide la Fondazione si riserva la possibilità di prendere in considerazione il voto di laurea.
La Fondazione si riserva il diritto di non assegnare i premi in caso di un numero insufficiente di candidature e/o in caso di lavori giudicati di scarsa qualità o non inerenti al tema oggetto del presente bando.
Comunicazione delle vincintrici e vincitori
La vincitrice o il vincitore saranno informati individualmente alla fine del processo di valutazione nel caso in cui i loro elaborati siano considerati i migliori dalla Fondazione. Nel corso di una cerimonia di premiazione nel 2025 la vincitrice o il vincitore comunicheranno in forma sintetica il tema della loro tesi in un’intervista messa a disposizione anche in forma digitale sui social media di Global Inclusion di cui si impegnano, all’atto di adesione al concorso, a rilasciare liberatoria.
Proprietà intellettuale
Le autrici o gli autori delle tesi rimarranno le/gli uniche/i proprietarie/i dei diritti di proprietà intellettuale relativi al materiale da esse/essi prodotte/i. Le/I partecipanti, nell’atto di adesione al bando, autorizzano la Fondazione Global Inclusion – art. 3 ETS a collocare gli elaborati nel suo archivio ai soli fini di valutazione del materiale per l’assegnazione del premio e di tenere traccia del nome dell’autrice/autore e del titolo della tesi nel suo archivio. Il materiale digitale relativo ai contenuti della tesi dopo il 31 dicembre 2025 sarà cancellato per piena tutela della proprietà intellettuale dell’autrice.
Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali sarà improntato a legalità e correttezza nella piena tutela dei diritti delle/dei partecipanti esclusivamente per gli scopi previsti dal presente bando.
Accettazione delle condizioni
Le/i partecipanti accettano incondizionatamente tutte le condizioni del presente bando impegnandosi a non intraprendere alcuna azione legale nei confronti della Fondazione e/o delle aziende, associazioni e università partner di Global Inclusion e a non aderire ad alcuna azione legale che possa essere intentata anche da terzi in relazione alla partecipazione al Premio Global Inclusion. Per quanto non previsto nel presente bando valgono le disposizioni di legge vigenti in materia.
Scarica l’informativa per il trattamento dei dati personali
dei partecipanti al bando del premio di laurea
“Global Inclusion 2025”