Skip to content

Portiamo l'inclusione laddove
non arriva

 

GLOBAL INCLUSION 2025

Per l’inclusione, il 2025 è l’anno della verità. Se molte imprese nel mondo hanno scelto di moderare i propri programmi di inclusione, moltissime altre hanno risposto: «Noi ci crediamo». Durante l’appuntamento con Global Inclusion scopriremo quali organizzazioni hanno scelto di proseguire il loro viaggio verso l’inclusione, convinte dell’impatto che le strategie di valorizzazione dell’unicità delle persone hanno sullo sviluppo, sull’innovazione e sulla crescita della propria realtà e della società intera. Crederci significa scegliere con coraggio una strada fatta di libertà e responsabilità, invitando le persone ad adottare un atteggiamento mentale orientato alla partecipazione, all’ingaggio e al futuro.

Fondazione Global Inclusion Art. 3 nasce, su iniziativa di Newton S.p.A e del Comitato Global Inclusion art. 3, per portare l’inclusione laddove non arriva.

La nostra missione è abbattere le barriere che ostacolano la partecipazione equa di individui e comunità, favorendo opportunità di crescita e sviluppo per tutti, indipendentemente da genere, etnia, disabilità, orientamento sessuale, età o condizione socioeconomica.

Lavoriamo, mettendo a disposizione il nostro know how, affinchè l’inclusione possa raggiungere quei luoghi e quei contesti più lontani dal dibattito per generare un cambiamento duraturo.

Con un approccio multisettoriale collaboriamo con imprese, terzo settore, società civile e scuola per generare cambiamento e favorire il progresso del dibattito e delle iniziative in materia di inclusione. Attraverso la nostra azione, vogliamo costruire una società più inclusiva, equa e coesa, in cui la diversità venga riconosciuta e valorizzata come una risorsa fondamentale per il progresso collettivo.

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”

Art. 3 Costituzione Italiana

I nostri valori

Unisciti a Fondazione Global Inclusion Art.3 per portare l’inclusione laddove non arriva.

Far parte di Fondazione Global Inclusion art. 3 significa contribuire attivamente alla promozione dei principi e valori della Costituzione italiana, con particolare riferimento al principio di uguaglianza sostanziale sancito dall’Art.3 della Costituzione stessa.

PLURALIA: FORUM DELL’APPARTENENZA E DELLA PARTECIPAZIONE

Viviamo un’epoca di incertezze strutturali generate da una crescente polarizzazione sociale e dall’erosione del senso di appartenenza e della partecipazione attiva delle persone alla vita delle imprese, dei corpi sociali e della democrazia. In questo scenario è viva l’urgenza di un luogo di ricerca e di innovazione collaborativa in cui le imprese, il Terzo settore e le istituzioni possano promuovere in chiave culturale e sistemica il senso di appartenenza e la partecipazione responsabile alla vita delle comunità, oltre i modelli egoriferiti di comportamento che caratterizzano l’atteggiamento degli individui, di gruppi sociali e della leadership.

Da questa consapevolezza Fondazione Global Inclusion art.3 ha deciso di lanciare Pluràlia, un forum nato per generare pratiche di promozione dell’appartenenza e della partecipazione responsabile: includersi per includere.

“Where, after all, do universal human rights begin? In small places, close to home – so close and so small that they cannot be seen on any maps of the world. Yet they are the world of the individual person; the neighborhood he lives in; the school or college he attends; the factory or office where he works. Such are the places where every man, woman, and child seeks equal justice, equal opportunity, equal dignity without discrimination. Unless these rights have meaning there, they have little meaning anywhere”


Eleanor Roosevelt, Where do universal human rights begin?

Come aderire?

Siamo felici di poter discutere assieme le modalità di adesione della tua organizzazione.