
Si è conclusa questa stagione!
Con l’evento finale
Inclusione e innovazione: un nuovo modello di leadership per la ripresa
il giorno 29 novembre ore 15.00

Global Inclusion 2021 diventa una stagione
La stagione 2021 è promossa dal Comitato Global Inclusion – art. 3 e Il Sole 24 Ore con l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale, il network di 19.000 professionisti delle risorse umane in Italia.


A partire dal 15 settembre

Inclusion-thon
Definizione collettiva delle aspettative sui luoghi di lavoro

Aggiornamenti editoriali sull’inclusione
Nel mondo delle imprese e della scuola

Staffetta con 4weeks4inclusion
Sottoscrizione dello Statuto della Rinascita Inclusiva
Ispirandosi ai principi dell’art. 3 della Costituzione italiana l’ecosistema delle imprese, del Terzo settore e dell’università promuove un nuovo modello di leadership inclusiva capace di generare innovazione organizzativa e sociale: abbattiamo barriere organizzative e culturali per costruire alleanze e valorizzare così le differenze.
Il Comitato Global Inclusion – art. 3 e Il Sole 24 Ore con l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale mobilitano il Paese in un processo di condivisione di soluzioni efficaci per il governo del cambiamento nel segno dell’equità.
Concorso Premio
Tesi di Laurea Global
Inclusion 2021
Il Comitato «Global Inclusion art. 3»
dell’equità e dell’inclusione.


e innovazione, un’attenzione specifica sarà dedicata ai programmi di cambiamento organizzativo e alla
relazione tra intelligenza artificiale, nuove forme del lavoro e equità.
EVENTI 2021
Inclusione e innovazione: un nuovo modello di leadership per la ripresa
Evento ibrido disponibile in streaming su www.ilsole24ore.com
Evento ibrido disponibile in streaming su www.ilsole24ore.com
Change leadership
Governare i paradossi del diversity management
Coniugare le pratiche di diversity, equity e inclusion e l’intelligenza artificiale
Il mondo che stiamo creando
Prendersi cura della dignità della persona e della sua salute
Contrasto a discriminazioni e violenza sui luoghi di lavoro
L’azienda che mi aspetto: da Trieste in giù
Generazioni fluide, ricerca della diversità, ridefinizione dei luoghi di lavoro
Age management
Strategie, politiche e azioni per valorizzare i talenti di tutte le generazioni
Presenzialismo, lavoro agile e salute mentale
I bias della performance
Il Terzo settore vettore della crescita inclusiva, sentinella della vulnerabilità, attore non subalterno della democrazia digitale
La gentilezza conviene: diversità di pensiero, armonia e sicurezza psicologica